Per lavori in giardino o per l’uso occasionale in ditta: la motosega è meglio averla sempre sotto controllo. Impara dai professionisti come si lavora in sicurezza e come si fa la manutenzione corretta per avere una motosega sempre funzionante.
Obiettivi del corso
- Conoscere e applicare le regole della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute
- Usare la motosega in condizioni facili, tagliare piccole piante fino a un diametro massimo di 10 cm, taglio di arbusti, sramatura e sezionamenti facili di alberi a terra
- Eseguire facili lavori di manutenzione della motosega
- Eseguire l’affilatura della catena della motosega
Contenuti
- Equipaggiamento personale di protezione
- Sramatura facile di parti di chioma ed esecuzione di tagli di sezionatura
- Impiego della motosega per lavori di pulizia terreni e giardini con taglio di arbusti e piccole piante
- Riconoscere il proprio limite nell’uso della motosega
- Basi dell’affilatura della catena della motosega
- Organizzazione in caso di incidenti
- Manutenzione della motosega, servizio di parco giornaliero e settimanale
- Riconoscere avarie e malfunzionamenti della motosega
- Direttiva CFSL 2134 Sicurezza sul lavoro
Osservazioni
L’abbattimento di alberi non è istruito in questo corso
Durata del corso
Destinatari
Persone che privatamente o professionalmente operano con la motosega (per es. giardinieri, operai comunali, militi Pci, manutenzione linee elettriche, pompieri, hobby, ecc.)
Premesse
Numero partecipanti
Costo del corso
- Fr. 450.- al Punto d‘appoggio
- Fr. 2'800.- a corpo, per corso in altro luogo
Si annunci come persona singola ad uno dei nostri Punti d’appoggio. Iscrizione: direttamente su Calendario dei corsi oppure con Formulario d’iscrizione. Per iscrizioni tramite formulario: inviatelo alla Sezione forestale cantonale, in modo da chiarire eventuali contributi ai costi del corso.
Nel costo del corso riportato sopra, non figurano eventuali contributi ai costi di istituzioni, scuole o associazioni professionali cantonali o federali.
Su richiesta, si possono organizzare corsi per gruppi sul posto di lavoro dei partecipanti. Per l’iscrizione di gruppi, massimo 6 persone, vogliate contattare Patrizia Brughelli, Tel. 079 464 95 05.
Va inoltre prestata attenzione alle nostre condizioni generali per lo svolgimento del corso.